Politiche e linee guida


Le politiche e le linee guida che adottiamo sono un elemento chiave del nostro approccio a una condotta aziendale responsabile e definiscono il modo in cui intendiamo svolgere la nostra attività e cosa ci aspettiamo da noi stessi e dai nostri partner commerciali in tutto il mondo. Vengono aggiornati regolarmente per garantire un allineamento continuo con l'evoluzione della legislazione, delle normative, delle best practice e delle aspettative.

I collegamenti seguenti consentono di accedere ai nostri documenti pubblicamente accessibili. Tali documenti sono integrati da ulteriori politiche, linee guida e materiali interni in aree diverse, ad esempio risorse umane, sicurezza e privacy dei dati, conformità, inclusa la prevenzione della concussione e della corruzione, finanze e contabilità, aspetti fiscali, appalti o informatica.




Misurazione dei progressi


L'approccio integrato che adottiamo per fare business in modo sostenibile si riflette nel modo in cui comunichiamo i risultati, riflettendo la nostra idea olistica della creazione di valore. Comunichiamo le nostre prestazioni per creare relazioni di fiducia e credibilità con i nostri stakeholder.


Nell'ambito della nostra attenzione volta a rafforzare continuamente ciò che misuriamo e divulghiamo, a dicembre 2020 The Adecco Group ha confermato il suo impegno ad adottare e implementare gradualmente lo schema Stakeholder Capitalism Metrics sponsorizzato dall'International Business Council del WEF, ovvero un insieme fondamentale di metriche e divulgazioni progettate per allineare la rendicontazione tradizionale sulle prestazioni rispetto agli indicatori ESG, con l'obiettivo di aumentare confrontabilità e coerenza dei report ESG. Nel report annuale 2020, per la prima volta abbiamo anche comunicato le informazioni in base alle raccomandazioni TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures) e allo schema SASB (Sustainability Accounting Standards Board) per il settore dei servizi professionali e commerciali. Ci impegniamo ad aumentare ulteriormente le comunicazioni in base a questi standard nel 2021.     

  • Invio CDP 2020

  • Report annuale integrato 2019

  • Indice contenuti GRI 2019


  • Utilizziamo anche il feedback degli stakeholder fornito tramite sondaggi per i clienti (such as NPS) e per i dipendenti (such as Great Place to Work® and Peakon) per monitorare i nostri progressi, migliorare le nostre prestazioni e confrontarle tramite valutazioni esterne, ad esempio EcoVadis, Sustainalytics, CDP o FTSE4Good.

Documenti di sintesi e pubblicazioni importanti


Avviamo milioni di carriere ogni anno. Per questo siamo in grado di accedere in modo unico al mondo e ai mercati del lavoro, sia a livello locale che globale, e agli argomenti correlati e di comprenderli appieno. È nostra ambizione utilizzare questa profonda esperienza del mercato e queste informazioni esclusive per guidare i settori pubblico, privato e sociale sul futuro del lavoro e sulle sfide associate. Per trovare soluzioni sostenibili a lungo termine, dobbiamo impegnarci in discussioni aperte e costruttive e a sostenere con trasparenza le nostre opinioni.


Di seguito viene fornita una selezione di documenti di sintesi e pubblicazioni recenti su questioni chiave relative a tre argomenti fondamentali, il nuovo mondo del lavoro, l'occupabilità e le competenze e il quadro normativo.



Il nuovo mondo del lavoro


- Lavoro e sicurezza nell'era delle piattaforme


- Il nostro impegno verso un lavoro di qualità  


- Lavoro flessibile 


- Ripristino della normalità: definizione della nuova era del lavoro  


- Creazione di un nuovo contratto sociale per il lavoro nel 21° secolo



Occupabilità e competenze


-Occupabilità, non solo impiego


-Il nuovo ROI: ritorno sugli individui


-Individual Learning Account (ILA)


-Scheda informativa sulle soluzioni per l'occupabilità giovanile



Quadro normativo


-Confronto dei risultati delle risposte dei governi alla pandemia di Covid-19: analisi di ottobre 2020


-L'imperativo della collaborazione nel ripristino della normalità


-Mobilità e migrazione dei talenti